Catalogo

Marcia su Roma e dintorni

Marcia su Roma e dintorni

Di Emilio Lussu

Prefazione di Alberto Asor Rosa

Facebook Twitter LinkedIn Posta elettronica WhatsApp Telegram
ISBN
978-88-6202-326-9
Editore
Ilisso
Co-edizione
-
Genere
Narrativa
Materia
[Nessuna]
Collana
Bibliotheca Sarda n° 156
Edizione
- maggio 2015
Supporto
Cartaceo
Pagine
256
Rilegatura
Copertina rigida e cucitura filo refe
Dimensione
12 x 17 cm
N° volumi
1
Illustrato
No
Lingua di pubblicazione
Italiano
Lingua originale
-
Lingua a fronte
-
Allegato
-
Scolastico
No
Disponibilità
In commercio
Distribuzione
Prezzo
11,00 €

L´opera, probabilmente la più nota di Emilio Lussu, viene riproposta in questa edizione con un´aggiornata appendice: Mille contro uno e La fuga da Lipari, due scritti usciti rispettivamente nel giugno e luglio del 1930 nella rivista americana ´The Atlantic Monthly´, e qui presentati per la prima volta con una traduzione italiana curata da Gian Carlo Fastame. I due testi offrono una serie di elementi nuovi e particolari inediti che arricchiscono l´opera rendendola di singolare interesse. La prefazione del volume è a firma di Asor Rosa, autore anche di Un anno sull´altipiano, edito dalla Ilisso e presente anch´esso in Bibliotheca Sarda.

Emilio Lussu (1890-1975)

Emilio Lussu, grande uomo politico e scrittore sardo, nacque nella regione del Gerrei nel 1890. Più tardi frequentò il Liceo di Lanusei e intraprese gli studi di Legge, conseguendo la laurea a Cagliari. Scoppiato il primo conflitto mondiale, si arruolò volontario nella Brigata Sassari, distinguendosi per il suo valore e, al termine della guerra, fondò il Partito Sardo d´Azione. In pieno fascismo, fu condannato al confino e mandato a Lipari da cui scappò per giungere in Francia dove fondò il movimento antifascista Giustizia e libertà. Una grave malattia respiratoria lo costrinse ad una lunga convalescenza, durante la quale scrisse due opere significative della sua produzione: Marcia su Roma e dintorni e Un anno sull´altipiano.
Lussu fece ritorno in Italia dopo la caduta del fascismo, fu uno dei capi della CLN e fece parte di governi Parri e De Gasperi, fu eletto senatore nel 1948 e rimase in carica fino al 1968, allorché si ritirò dalla politica. Emilio Lussu si spense a Roma nel 1975. È tuttora ricordato come uno dei più grandi esponenti della politica non solo sarda, bensì nazionale.

Bibliografia

- La catena, Parigi, 1929

- Marcia su Roma e dintorni, Parigi, 1932

- Un anno sull´Altipiano, Parigi, 1938

-Il cinghiale del diavolo e altri scritti sulla Sardegna, Torino, 1976

-Su sirboni de su dimoniu: unu contu de cassa e de magia, Cagliari, 2003

-La difesa di Roma, Cagliari, 1987

Joyce Lussu, Emilio Lussu, Alba rossa, Ancona, 1991

www.emiliolussu.it/