Catálogo

Studi sul lessico sardo

Studi sul lessico sardo

Di Max Leopold Wagner

A cargo de Giulio Paulis

Prefacio de Giulio Paulis

Facebook Twitter LinkedIn Posta elettronica WhatsApp Telegram
ISBN
978-88-6202-328-3
Editor
Ilisso
Coedición
-
Género
Ensayos
Materia
Filología y lingüística
Colección
Bibliotheca Sarda n° 160
Edición
- mayo 2015
Soporte
Papel
Páginas
304
Encuadernación
Tapa rígida y encuadernación cosida
Dimensiones
12 x 17 cm
Número de tomos
1
Illustrado
Idioma de publicación
Italiano
Idioma original
-
Texto a vista
-
Archivo adjunto
-
Escolar
No
Disponibilidad
En comercio
Distribución
Precio
11,00 €

Il volume dell´illustre etnologo e glottologo tedesco Max Leopold Wagner – con traduzione di Leonie Schroder e a cura di Giulio Paulis – raccoglie approfondimenti sulle denominazioni delle relazioni di parentela e sui nomi del corpo umano. La trattazione è arricchita da 15 carte linguistiche in cui sono presentati i dati eccezionalmente raccolti in 75 località.

Max Leopold Wagner (1880-1962)

Nacque a Monaco di Baviera morì a Washington.
Dopo la laurea intraprese la carriera
universitaria e i suoi interessi di filologo
e glottologo lo portarono, giovanissimo,
a studiare la lingua della Sardegna.
Giunse nell´ isola per la prima volta nel 1905, e negli anni successivi scrisse, in tedesco, La poesia popolare sarda, del 1906, e Gli elementi del lessico sardo, pubblicato nel 1907.
Tornò nell´isola nel 1912 e pubblicò il
famoso testo sardo del secolo XV sul
martirio dei Santi Gavino, Proto e Gianuario.
I suoi viaggi si susseguirono con ritmo quasi annuale. Girava per l´isola spesso a piedi o in bicicletta da un villaggio all´altro, riconosciuto da tutti e accolto festosamente,
con tutti comunicava in un fluente sardo.
Con una lunga serie di studi, tra i quali vanno ricordati La stratificazione
del lessico sardo
, del 1928, Osservazioni sui sostrati etnico-linguistici
in Sardegna
, pubblicato nel 1933,
e moltissimi altri contribuì ad approfondire
la conoscenza della lingua sarda e a raccogliere un immenso patrimonio
di forme lessicalie grammaticali.
Ebbe una prestigiosa carriera accademica che lo vide insegnare a Monaco, a Berlino, a Bucarest e a Coimbra. Prima dello scoppio della seconda guerra mondiale si ritirò in America, dove compose il suo celebre Dizionario Etimologico Sardo e i fondamentali La lingua sarda, storia, spirito e forma, pubblicato nel 1951, e Fonetica storica del
sardo
, pubblicato nel 1984. Nel 1955 Cagliari,Sassari e Nuoro gli conferirono contemporaneamente la cittadinanza onoraria.

Bibliografia