Catalogue

La biodiversità del SIC di Capo Caccia - Punta Giglio nel parco di Porto Conte

La biodiversità del SIC di Capo Caccia - Punta Giglio nel parco di Porto Conte

By et al., Andrea Cossu

(Ed.) Cossu - Emmanuele Andrea

Illustrations by Venanzio - et al. Cadoni

Presentation by Stefano Lubrano

Facebook Twitter LinkedIn Posta elettronica WhatsApp Telegram
ISBN
978-88-7138-652-2
Publisher
Carlo Delfino
Co-publishing
-
Genre
Non-fiction
Subject
Ecology
Series
I Quaderni del Parco di Porto Conte n° 3
Edition
- November 2012
Support
Paper
Pages
144
Binding
Paperback with flaps and stitched binding
Dimensions
15 x 21 cm
N° of volumes
1
Illustrations
Yes
Publication language
Italian
Original language
-
Parallel text
-
Appendix
-
School book
No
Availability
On sale
Distribution
Yes
Price
15,00 €

Nel 1992 l´Unione Europea ha approvato la Direttiva 92/43 CEE, volgarmente chiamata ´Habitat´, con la quale istituiva una propria rete di aree finalizzate alla protezione della biodiversità, la ´Rete Natura 2000´. Tale rete nasce per il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e semi naturali e delle specie botaniche e faunistiche, marine e terrestri, minacciate a livello comunitario e ancora presenti nei territori dei Paesi membri.La Rete Natura 2000 è costituita da Siti di Importanza Comunitaria (SIC) istituiti ai sensi della Direttiva 92/43/CEE (Habitat) e Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 79/409/CEE ´Uccelli´ sostituita dalla Direttiva 147/2009/CE. La Regione Sardegna ha identificati e perimetrato, grazie alla collaborazione scientifica delle Università sarde, 92 siti d´importanza comunitaria e 37 zone di protezione speciale per una superficie totale di 427.183 ettari. Nel territorio algherese insistono i SIC ´Entroterra e Zona Costiera tra Bosa, Capo Marrargiu e Porto Tangone´, ´Lago Baratz - Porto Ferro´, ´Capo Caccia (comprese le Isole Piana e Foradada) e P.te Giglio´ e la ZPS ´Capo Caccia´. Queste ultime tre aree si sovrappongono parzialmente o totalmente al Parco di Porto Conte e l´Area Marina Protetta di Capo Caccia-Isola Piana dando luogo al cuore della Rete Ecologica del Comune di Alghero. Questo volume si pone l´obiettivo di descrivere le specie botaniche e faunistiche e gli habitat di interesse comunitario in essa presenti.