Catalogo

Guida al Monte Limbara

Guida al Monte Limbara

Di Giacomo Calvia

Illustrazioni di Giacomo - et al. Calvia

Facebook Twitter LinkedIn Posta elettronica WhatsApp Telegram
ISBN
978-88-7138-816-8
Editore
Carlo Delfino
Co-edizione
-
Genere
Guide
Materia
Geografia, viaggi, atlanti
Collana
Parchi e aree marine protette
Edizione
- marzo 2016
Supporto
Cartaceo
Pagine
336
Rilegatura
Brossura con lembi e cucitura filo refe
Dimensione
11 x 22 cm
N° volumi
1
Illustrato
Lingua di pubblicazione
Italiano
Lingua originale
-
Lingua a fronte
-
Allegato
-
Scolastico
No
Disponibilità
In commercio
Distribuzione
Prezzo
20,00 €

Rocce abitate da animali fantastici e da silenziosi spettri, incarcerati nella scultorea densità del granito. Il vento, a tratti cosi impetuoso da farti cadere, che dispensa forti aromi di timo e di elicriso, che umilia le cime degli alberi, che appena turba i densi pulvinari di verde smeraldo.
I grandi silenzi, interrotti dal verso dei maestosi rapaci o dei corvi impertinenti, o dal leggero scrosciare di ruscelli nascosti e di gradite fontane.
II sole, forte in ogni stagione, che tutto evidenzia e tutto appiana, che muta con rapidi colpi teatrali gli scenari più ampi o i sottili ricami di roccia.
Questo è Limbàra.
(Antonio Giuseppe Muscas)

Monte Limbara è uno dei tesori nascosti della Sardegna, che custodisce antichissimi mostri di granito dalle forme più varie, boschi incantati, gorgoglianti e vivaci ruscelli, panorami grandiosi ed emozionanti incontri. Pagina dopo pagina l´autore svela i segreti di questa montagna attraverso la descrizione dei luoghi, dei magici scenari, lungo i numerosi sentieri popolati da piante, funghi e animali. Un ricco corollario di foto, informazioni e curiosità completa una guida che non vuole essere solo per escursionisti ma per tutti gli amanti della Natura.