Catàlogu

La città sonora

La città sonora

De Pinuccio Sciola

Figuras de Attila - et al. Kleb

Facebook Twitter LinkedIn Posta elettronica WhatsApp Telegram
ISBN
978-88-8467-667-2
Editore
Cuec
Co-editzione
-
Genia
Catàlogos
Matèria
Artes figurativas e fotografia
Collana
Fotografia
Editzione
2011
Formadu
Pabìru
Pàginas
136
Rilegadura
Brossura e cosidura a filu refe
Mannesa
15 x 15 cm
N° volumi
1
Figuradu
Limba de publicatzione
Italianu
Limba originale
-
Testu a fronte
-
Incruidu
-
Iscolàsticu
No
Disponibilidade
In cumèrciu
Distributzione
Preju
15,00 €

Catalogo della Mostra delle sculture di Sciola esposte a Madrid a maggio del 2011.

La Città Sonora è l´utopia di un architetto di suoni, di uno scultore di musica. Blocchi bianchi di calcare sezionato in verticali e orizzontali, specchi replicanti all´infinito, blu di Klein come colore apotropaico, dominante di energia, che crea sinapsi fra i vari elementi architettonici. La Città Sonora pensa che sull´umanità possa di nuovo posarsi un´Età dell´oro. E si compone, come Tebe al suono della lira di Anfione, secondo un ordine naturale, secondo natura, come dovremmo vivere.
Raffaella Venturi

Le pietre sonore di Pinuccio Sciola, prese nella loro individualità plastica o assunte nella loro aggregazione moltiplicata fino a divenire intere ´città che suonano´, riuniscono e sommano in sé, esemplarmente, tutte le diverse possibilità di essere musicale di uno spazio, di una scultura, di un manufatto architettonico. E al tempo stesso, queste pietrecittà spingono il suono e la musica a ricordare, valorizzandola, la propria implicita, dirompente spazialità.
Roberto Favaro

Foto di Attila Kleb, Giorgio Dettori, Fabrizio Fiori e testi di Carmelo Di Gennaro, Roberto Favaro, Adolfo Pérez Esquivel, Moni Ovadia, Renzo Piano, Arturo Carlo Quintavalle, Raffaella Venturi.