Catálogo

Poesie

Poesie

Di Carlo Buragna

A cargo de Luigi Matt

Introducción de Luigi Matt

Facebook Twitter LinkedIn Posta elettronica WhatsApp Telegram
ISBN
978-88-8467-796-9
Editor
Cuec
Coedición
-
Género
Poesía
Materia
Textos literarios modernos y contemporáneos: poesías y teatro
Colección
Scrittori sardi n° 45
Edición
- diciembre 2012
Soporte
Papel
Páginas
208
Encuadernación
Tapa rígida y encuadernación cosida con funda
Dimensiones
12 x 18 cm
Número de tomos
1
Illustrado
No
Idioma de publicación
Italiano
Idioma original
-
Texto a vista
-
Archivo adjunto
-
Escolar
No
Disponibilidad
En comercio
Distribución
Precio
18,00 €

Stampate postume nel 1683, le Poesie di Buragna anticipano il cambiamento di gusto che troverà piena realizzazione pochi anni dopo nella costituzione dell´Accademia dell´Arcadia. Le scelte dell´autore, a livello sia tematico sia stilistico, vanno in direzione di un netto rifiuto delle pratiche più innovative della poesia barocca, e di un deciso ritorno al petrarchismo, interpretato però in modo non dogmatico, tenendo ben presente la lezione di autori che hanno saputo conciliare antico e moderno come Giovanni Della Casa e Torquato Tasso. L´influenza dei due più grandi poeti del secondo Cinquecento è evidente, oltreché nelle molte riprese puntuali, in alcune soluzioni sintattiche e metriche.

Carlo Buragna (1634-1679)

Bibliografia

Carlo Buragna (1634-1679), dopo l´infanzia cagliaritana visse nell´Italia meridionale, soprattutto a Napoli, dove fu membro dell´Accademia degli Investiganti, che propugnava un rinnovamento in campo filosofico e scientifico, con l´abbandono del rigido aristotelismo e l´accoglimento degli insegnamenti di Galileo. La buona rinomanza acquisita presso le generazioni successive si deve alle sue Poesie, interpretate come campione dell´antimarinismo.