Catalogo

Fiabe dei fratelli Grimm

Fiabe dei fratelli Grimm

Apologhi, racconti torinesi, racconti di Ghilarza e del carcere

Di Antonio Gramsci

Traduzione a cura di Davide Corda

Facebook Twitter LinkedIn Posta elettronica WhatsApp Telegram
ISBN
978-88-85790-29-2
Editore
Catartica
Co-edizione
-
Genere
Narrativa
Materia
Testi letterari classici (riferiti a tutte le epoche)
Collana
Raichinas
Edizione
n° 2 - gennaio 2019
Supporto
Cartaceo
Pagine
168
Rilegatura
[Nessuna]
Dimensione
15 x 21 cm
N° volumi
0
Illustrato
No
Lingua di pubblicazione
Italiano, Sardo
Lingua originale
-
Lingua a fronte
-
Allegato
-
Scolastico
No
Disponibilità
In commercio
Distribuzione
Prezzo
15,00 €

Questo volume contiene l´integrale produzione di Gramsci per l´infanzia, incluse le traduzioni che Gramsci fece per i figli della sorella Teresina delle fiabe dei fratelli Grimm, e ancora gli "Apologhi", i "Racconti torinesi" e i "Racconti di Ghilarza e del carcere". Le traduzioni di Antonio Gramsci, realizzate fra il 1929 e il 1931 si mostrano come trasposizione dalla fiaba al racconto. Le traduzioni gramsciane dei Grimm appaiono in questo volume, a cura di Catartica Edizioni, un´opera indispensabile a comprendere nella sua interezza il pensiero di uno dei più importanti filosofi e politici del novecento. Un libro, adatto sia ai bambini che agli adulti, nel quale il filosofo sardo si trasforma in grande narratore di racconti, leggende, fiabe, aneddoti ed esperienze giovanili di grande valore storico-culturale.

La seconda edizione di quest´opera è arricchita con la traduzione in sardo, realizzata da Davide Corda, di tre testi: I quattro suonatori di Brema (Sos bator sonadores de Brema), Armonie della natura (Armonìas de sa natura), Lo scurzone (S´iscurtzone).


Antonio Gramsci

Antonio Gramsci (1891-1937)

Antonio Gramsci (1891-1937) fu un grande giornalista e un grande politico e, dal carcere, soprattutto un grande filosofo. In vita non pubblicò nessun volume mentre, postumi, sono numerosi i libri che gli vengono attribuiti. È uno degli intellettuali italiani più letti e citati nel mondo, le sue opere sono state tradotte in molte lingue. Derivano tutte dai quaderni scritti in carcere, dalle lettere scritte nell´arco della sua vita, dagli articoli pubblicati sui giornali cui collaborò, magari dopo averli fondati, e dai suoi scritti politici.

Bibliografia

- Alcuni temi della questione meridionale, s.l. 1935.
- I quaderni dal carcere, Torino, Einaudi, 1948-51.
- Quaderni del carcere, edizione critica a cura di V. Gerratana, Torino, 1975. 1977. 2001.
- Quaderno 13: Noterelle sulla politica del Machiavelli, introduzione e note di C. Donzelli, Torino, Einaudi, 1975. 1981.
- Quaderno 19: Risorgimento italiano, introduzione e note di C. Vivanti, Torino, Einaudi, 1975. 1977.
- Quaderno 22: Americanismo e fordismo, introduzione e note di F. De Felice, Torino, Einaudi, 1975. 1978.
- Lettere dal carcere, Torino, 1947.
- Lettere dal carcere, Torino, 1948.
- Lettere dal carcere, Torino, 1952.
- Lettere dal carcere, a cura di S. Caprioglio-E. Fubini, Torino, 1972; con introduzione e note di S. Vassalli, Torino, 1977.
- Lettere dal carcere, a cura di P. Spriano, Torino, 1977.
- Lettere dal carcere, Roma, L´Unità, 1988.
- Lettere dal carcere, Cagliari, 2003.
- Americanismo e fordismo, a cura di F. Platone, Milano, Tipografia Archetipografia, 1949.
- L´ albero del riccio, presentazione e note di G. Ravegnani, illustrazioni di F. Frai, Roma Tipografia La Linograf, 1957.
- L´ albero del riccio, presentazione e note di G. Ravegnani, illustrazione di M. E. Agostinelli, Roma, 1978.
- L´albero del riccio, disegni di M. Zucca, prefazione di B. Pitzorno, Ghilarza, Iskra, 2002.
- Lettera inedita per la fondazione de l´Unità, 1963.
- La costruzione del partito comunista: 1923-1926, Torino, Einaudi, 1978.
- Lettere, 1908-1926, a cura di A. Santucci, Torino, 1992.
- Pensare la democrazia. Antologia dai Quaderni del carcere, a cura di M. Montanari, Torino, 1997.
- Filosofia e politica: antologia dei Quaderni del carcere, a cura di F. Consiglio-F. Frosini, Firenze, 1997.
- Lettere a casa, Sassari, 2003.