Catálogo

Dizionario universale della lingua di Sardegna

Dizionario universale della lingua di Sardegna

italiano-sardo-italiano antico e moderno

Di Tonino Mario Rubattu

Introducción de Antonino Rubattu

Facebook Twitter LinkedIn Posta elettronica WhatsApp Telegram
ISBN
978-88-86002-39-4
Editor
EDES
Coedición
-
Género
Diccionarios
Materia
Diccionarios
Colección
Lingua e letteratura n° 18
Edición
2003
Soporte
Papel
Páginas
5164
Encuadernación
Tapa rígida y encuadernación cosida
Dimensiones
16 x 23 cm
Número de tomos
5
Illustrado
No
Idioma de publicación
Italiano, Sardo
Idioma original
-
Texto a vista
-
Archivo adjunto
-
Escolar
No
Disponibilidad
En comercio
Distribución
Precio
365,00 €

Dopo più di 20 anni di ricerche, Rubattu ha concluso il suo imponente lavoro: il dizionario più completo della lingua sarda con 5 volumi, più di 5000 pagine, 40 mila lemmi italiani, 250 mila voci sarde, 5 mila proverbi, 50 mila modi di dire nelle varianti (logudorese, nuorese, campidanese, sassarese, gallurese).
Accanto ai vocaboli, il corrispondente nome in inglese, francese,tedesco, spagnolo.

L´opera, articolata su 5 volumi, si è arricchita con la pubblicazione di un sesto volume di aggiornamenti.

Tonino Mario Rubattu (1938-)

Tonino Mario Rubattu noto Antoninu, nato a Lindos (Rodi Egeo) nel 1938, risiede a Sennori (SS), cittadina di cui è stato Sindaco per nove anni. Laureato in Materie Letterarie, è poeta bilingue. Per dieci anni è stato il Direttore della Rivista di arte, poesia e letteratura sarda S´Ischiglia. Ha fatto parte della prima Commissione di esperti, nominata dalla Regione Autonoma della Sardegna, per la Unificazione Ortografica e Linguistica della Lingua Sarda. E´ il segretario-fondatore del Premio di Letteatura Romàngia. Ha conseguito numerose e significative affermazioni in concorsi letterari regionali, nazionali ed internazionali. E´ membro onorario di diverse Accademie e Associazioni Culturali.

Bibliografia