Catàlogu

I cattolici sardi e il Risorgimento

I cattolici sardi e il Risorgimento

De Giuseppe Zichi

Presentazione di Antonello - Meloni Mura

Prefazione di Assunta Trova

Facebook Twitter LinkedIn Posta elettronica WhatsApp Telegram
ISBN
978-88-88915-36-4
Editore
Soter
Co-editzione
-
Genia
Sagìstica
Matèria
Istòria (cun archeologia e preistòria puru), biografias, aràldica
Collana
Chiesa in Sardegna
Editzione
2008
Formadu
Pabìru
Pàginas
352
Rilegadura
Brossura e cosidura a filu refe
Mannesa
17 x 24 cm
N° volumi
1
Figuradu
No
Limba de publicatzione
Italianu
Limba originale
-
Testu a fronte
-
Incruidu
-
Iscolàsticu
No
Disponibilidade
In cumèrciu
Distributzione
Preju
15,00 €

Una realtà periferica come il mondo cattolico sardo - soprattutto il clero con cura d´anime e i presuli, ma anche gli intellettuali più rappresentativi - e le sue scelte in riferimeno al compimento del processo unitario italiano sono l´oggetto di questo volume; un periodo, quello preso in esame, in cui la Chiesa cattolica ha avuto un ruolo importante nel determinare i mutamenti che si sono succeduti nella società civile e nella vita politica dello Stato: questioni istituzionali, quindi, ma in egual misura di carattere culturale e sociale che hanno attraversato la Sardegna anche con significative peculiarità.

In queste pagine, un´attenzione particolare è così rivolta al clima di euforia che, nell´isola, aveva accompagnato la fusione, con i cattolici spesso in prima fila; un clima destinato a manifestare i suoi effetti anche in occasione della promulgazione dello Statuto. Nelle riflessioni della Chiesa, un sostegno all´opera del Governo che non verrà meno per tutto il 1848 e in special modo durante la guerra contro l´Austria; un atteggiamento destinato a mutare progressivamente, però, di lì a qualche anno, durante il lungo iter che porterà al completamento del processo unitario, soprattutto quando sarà coinvolto il destino di Roma.