Catàlogu

La monetazione cartaginese in Sardegna

La monetazione cartaginese in Sardegna Novidades

emissione e circolazione (375-216 a.C.)

De Giuseppe Lulliri

Figuras de Enrico Piras

Presentazione di Enrico Piras

Prefazione di Giuseppe Lulliri

Facebook Twitter LinkedIn Posta elettronica WhatsApp Telegram
ISBN
978-88-9361-112-1
Editore
Carlo Delfino
Co-editzione
-
Genia
Sagìstica
Matèria
Istòria (cun archeologia e preistòria puru), biografias, aràldica
Collana
Editzione
- January 2018
Formadu
Pabìru
Pàginas
192
Rilegadura
Coberta tosta e cosidura a filu refe e subracoberta
Mannesa
21 x 30 cm
N° volumi
1
Figuradu
Limba de publicatzione
Italianu
Limba originale
-
Testu a fronte
-
Incruidu
-
Iscolàsticu
No
Disponibilidade
In cumèrciu
Distributzione
Preju
50,00 €

Gli studi sulla monetazione cartaginese coniata e circolata in Sardegna hanno inizio alla fine degli anni Novanta del secolo scorso. La quantità e soprattutto l´ottima qualità delle monete catalogate – acquisite dai siti web, da migliaia di cataloghi d´asta, dai listini delle più prestigiose ditte numismatiche e da numerosi esemplari messi a disposizione da collezionisti privati – rende questo volume di notevole importanza, sia per quanto riguarda la monetazione cartaginese circolata in Sardegna, sia per quanto concerne la massa monetaria coniata nell´isola durante l´occupazione punica.
Sono oltre 600 le monete qui catalogate – tra cui centinaia di interessanti e rarissime varianti inedite e decine di tipologie altrettanto inedite – minuziosamente descritte e illustrate e con l´indicazione di diametro e grado di rarità per ogni singola tipologia.
Con questa opera Giuseppe Lulliri apre uno spiraglio di luce su un periodo e una monetazione con molti lati ancora avvolti nel mistero, ed offre uno strumento di lavoro, una fonte da cui attingere per nuovi e più approfonditi studi.