Tre versioni economiche dei ricercati libri-opera di una grande artista della quale si sta parlando molto in tutta Europa, non solo in Sardegna sua terra natale.
Lo stratagemma della fiaba ´cucita´ favorisce un processo di immedesimazione, consentendo di scaricare l´esperienza emotiva, non più del bambino ma dell´adulto, alla stregua di un sogno. In questo volume l´attenzione si concentra sul tema simbolico del pastorello, l´artista, e del raggiungimento della condizione poetica: una capretta che per lui è tutto, è la fantasia che si inerpica su alture e precipizi, su strapiombi e vastità, e che suscita la voglia di fuggire dalle certezze.
Maria Lai (1919-2013)
Maria Lai (Ulassai, 1919-Cardedu, 2013), fin da bambina rivela uno spiccato talento per il disegno. Frequenta il Liceo Artistico a Roma e l´Accademia di Belle Arti a Venezia. Negli anni ´50 inizia la sua personale ricerca artistica con l´uso di nuovi e originali linguaggi espressivi; dagli anni ´80 effettua importanti interventi culturali sul paesaggio (vedasi l´opera effimera Legarsi alla montagna).
Bibliografia